stock/adobe.com
L’aciclovir è un farmaco antivirale. Viene utilizzato in modo particolare per trattare le infezioni fa Herpes Simplex (anche quello vaginale) la varicella e il fuoco di Sant’Antonio. La scoperta di questa molecola è stata in un certo senso rivoluzionaria, viene largamente utilizzata oggi sia per i benefici che ha, sia per gli scarsi effetti collaterali. L’Aciclovir qui in Italia viene commercializzato con il nome di Zovirax ed è venduto dalla GlaxoSmithKline SpA.
Si trova in commercio sottoforma di complesse da 200, 400 o 800 mg. Oppure come sospensione orale da 400 mg/5 ml. Esiste anche la versione crema con concentrazione al 5% per uso topico. In commercio oggi possiamo trovare la molecola anche in alcuni medicinali equivalenti in quanto il brevetto è scaduto.
Alla base di questo medicinale ci sono i nucleosidi isolati dalla Cryptotethya Cripta, una spugna caraibica. Questo farmaco venne scoperto da Howard Schaffer.
Questo farmaco è usato per trattare le infezioni da:
Infine sono comuni la sensazione di affaticamento e la febbre, mentre vi sono patologie rare manifestate in seguito all’assunzione, tra cui dolore renale associata all’insufficienza renale. Chiaramente non tutte le persone manifestano gli effetti collaterali.
Donne in gravidanza o che allattano invece, devono chiedere prima al medico. Gli studi fatti non hanno mostrato problemi particolari ma, è importante che sia il medico a fare le proprie valutazioni in base al singolo caso. Per quanto riguarda l’allattamento invece, sembra che i lattanti sono potenzialmente esposti all’assunzione di aciclovir attraverso il latte.
Si raccomanda l’utilizzo di questo medicinale per:
Come anticipato, l’Aciclovir fu un farmaco rilevante per la ricerca medica, data la sua alta selettività, che colpisce l’agente patogeno senza risultare tossico per l’organismo umano. Questo in quanto il suo principio attivo penetra nella cellula con l’aiuto della timidina. È un enzima specifico del virus alla base dell’infezione da herpes che non è presente nelle cellule del corpo umano. Questo fa si che il principio agisca solo sul virus e non sulle cellule sane. Solo le cellule che hanno subito la trasmissione del virus dunque verranno fosforilate, processo mediante il principio attivo agisce sul DNA determinando la cessazione dell’attività virale.
Aiclovir ha un basso assorbimento e raramente presenta effetti collaterali. In ogni caso, avvertite il medico se dovreste avere problemi gastrici con dolori, nausea o vomito, oppure problemi intestinali con fenomeni di diarrea.
Altri effetti collaterali potrebbero verificarsi a livello epidermico, con reazioni allergiche, prurito o orticaria. I disturbi neurologici sono una controindicazione molto rara della somministrazione orale. Nella somministrazione per endovena si potrebbe soffrire di allucinazioni o letargia. A volte di tremori. Si tratta di fenomeni molto più rari di altri che potrebbero comparire, come ansia, febbre o ulcera.
Ci sono alcune cose che il paziente deve sapere prima di sottoporsi ad un trattamento con Aciclovir:
Quali medicinali o cibi possono alterare gli effetti terapeutici di Aciclovir? Se si sono assunti altri medicinali e si sta per assumere Aciclovir, occorre informare PRIMA il proprio medico curante. L’eliminazione di Aciclovir avviene in via principale senza alcuna alterazione per le vie urinarie, e, nel dettaglio, con la secrezione renale tubulare attiva. Tutti quei farmaci che dovessero competere con questo meccanismo e che venissero somministrati contemporaneamente a Aciclovir potrebbero aumentarne le concentrazioni nel plasma.
L’eliminazione di Aciclovir avviene in via principale senza alcuna alterazione per le vie urinarie, e, nel dettaglio, con la secrezione renale tubulare attiva. Tutti quei farmaci che dovessero competere con questo meccanismo e che venissero somministrati contemporaneamente che potrebbero aumentarne le concentrazioni nel plasma.
Chi assume una dose eccessiva di aciclovir deve rivolgersi immediatamente al medico oppure recarsi all’ospedale più vicino. Sovradosaggi ripetuti nell’arco di più giorni, hanno causato in alcune persone effetti come la nausea, il vomito, la cefalea e uno stato confusionale. Per via endovenosa invece, hanno portato all’aumento sierico di creatina e dell’azotemia. I sintomi descritti sono allucinazioni, convulsioni, coma, agitazione e stato confusionale.
Aciclovir deve essere conservato ad una temperatura inferiore ai 25°C. Non va usato una volta scaduto. Assumerlo solo dietro consiglio medico.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…