Le fibre alimentari sono degli elementi essenziali per il benessere fisico e se regolarmente inseriti nella dieta: riduce la concentrazione di colesterolo;stabilizza la pressione arteriosa;contrasta l’insorgere di malattie cardiovascolari e il diabete.
Le fibre alimentari sono state oggetto di dibattito durante l’evento indetto dalla rinomata azienda produttrice di cereali la Kellog Italia.
Cosa sono le fibre?
Sono gli elementi del cibo che non sono assimilati poiché gli enzimi non riescono a metabolizzarle. Ne esistono vari tipi e ciascuno di essi assolve un compito ben preciso.
In breve si distinguono in:
- Fibre solubili, presenti in grandi quantità nei frutti e nei legumi e fondamentali per garantire l’ottimale assimilazione dei principi nutritivi;
- Fibre Insolubili, presenti in cereali (tra cui annoveriamo la crusca di frumento) e verdure che favoriscono la motilità e la regolarità intestinale. Crusca di frumento. Un alimento talmente efficace in termini di regolarità intestinale da meritare l’attenzione dell’EFSA (Autorità Europea per la Sucurezza Alimentare) che ne consiglia l’assunzione quotidiana nella misura di 10 grammi al dì.
Come garantire al nostro organismo il giusto apporto di fibre?
Prima di tutto è bene garantire almeno 30 grammi di fibre al giorno e secondo gli studiosi, gli italiani (a causa dei continui pasti veloci, e della scarsa predilezione per frutta e verdura) non ne assumono abbastanza. Per assicurarsi il giusto apporto di fibre quindi, si deve: aumentare il consumo di vegetali,contemplare i cereali a colazione, prediligere il consumo di prodotti a base di farina integrale (pasta e pane), fare merenda con snack ai cereali o con un frutto.