La dieta ipocalorica da 1200 calorie è un menu dimagrante che permette di correggere l’obesità attraverso l’assunzione di buona varietà di cibi: la loro opportuna rotazione permetterà di ottenere tutti gli elementi essenziali della nutrizione, senza tuttavia favorire l’eccesso adiposo alla base del grasso e – anzi – aiutando il corpo a smaltire quello di troppo.
Per essere tale, la dieta ipocalorica da 1200 calorie deve promuovere la fruizione dei c.d. “grassi di riserva”, fornendo i giusti livelli di proteine e carboidrati, acqua, minerali, vitamine e fibre: diete fai – da – te o diete eccessivamente ipocaloriche, potrebbero invece favorire l’insorgenza di stati di malnutrizione o altri inconvenienti. Per essere “perfetta”, inoltre, una dieta ipocalorica da 1200 calorie deve altresì essere “gradevole”, non monotona, dotata di potere saziante e di un residuo indigeribile, affinchè eviti la stipsi e le sue conseguenze.
Stabilito quanto sopra, cerchiamo di proporvi un menu ipocalorico sotto le 1200 calorie. Vi ricordiamo tuttavia che qualsiasi dieta deve essere correttamente condivisa con il vostro medico dietologo di fiducia, ribadendovi che è estremamente controproducente avviare delle diete senza una opportuna supervisione del dottore.
Colazione
A colazione è possibile mangiare due fette biscottate (in alternativa, 20 grammi di cereali o biscotti senza grassi), accompagnate da un bicchiere di latte parzialmente scremato e da un caffe. Al posto dello zucchero potete utilizzare del miele.
Spuntino di metà mattina
A metà mattina, al fine di mettere a tacere l’insorgenza dei sintomi della fame, potete fare un break con uno yogurt magro da 125grammi. Se preferite qualcosa di solido, potete mangiare una fetta biscottata e un frutto di stagione. A piacimento, se preferite il salato, anche dei crackers. Se infine non potete rinunciare al caffè, potete bere un cappuccino.
Leggi anche: Agopuntura per dimagrire, funziona davvero?
Pranzo
Cercate di fare in modo che il pranzo cambi ogni giorno, variando dalle uova al tonno sott’olio sgocciolato (non più di 80 grammi), dalla bresaola all’arrosto di tacchino (sempre con porzioni da 70 – 80 grammi). Alternative sono rappresentate dalla carne bianca o dal pesce fresco (in questi casi, anche 120 – 130 grammi). Come contorno usate verdure crude o cotte, con quantità a vostro piacimento, condite con olio extravergine di oliva. Il pane dovrà essere limitato in non più di 40 o 50 grammi.
Spuntino di metà sera
Nel pomeriggio potete cercare di mangiare uno yogurt magro da 125 grammi (se non lo avete già fatto la mattina). Le buone alternative sono una sana spremuta d’arancia, un gelato, un tè con 2 o 3 pasticcini.
Leggi anche: Dieta del supermetabolismo, come perdere 10 kg in un mese
Cena
Cercate anche in questo caso di avere la giusta variazione giorno dopo giorno. Vanno bene piatti a base di carne o pesce o 80 grammi di formaggio, accompagnato da verdure cotte o crude, condite con dell’olio extravergine (un cucchiaino). Anche in questo caso è possibile accompagnare il tutto con 40-50 grammi di pane, o una porzione di legumi freschi o patate.
Dopo cena
Dopo cena potete concludere la giornata con una mousse magra alla frutta, un sorbetto, un frutto di stagione o 20 grammi di biscotti.