Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d’allarma di una terribile malattia come il cancro.
Soltanto nel 2018 il cancro ha causato la morte di 9,6 milioni di persone. Praticamente una persona su sei nel mondo muore a causa di una patologia tumorale . Una strage silenziosa che suscita grande preoccupazione presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Recentemente i ricercatori hanno individuato un particolare sintomo notturno che potrebbe essere una “spia” della malattia.

In Italia, secondo la fotografia scattata dal volume “I numeri del cancro in Italia 2024” , sono poco meno di 3,7 milioni le persone che convivono con una diagnosi di tumore (il 6,2% dell’intera popolazione). I nuovi tumori diagnosticati in Italia nel 2024 si attestano invece intorno a 390.100, un dato sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti.
Il tumore diagnosticato con maggior frequenza continua a essere il carcinoma della mammella, seguito da colon-retto, polmone, prostata e vescica (31.016). Una ricerca straniera di recente ha evidenziato un sintomo notturno che potrebbe rappresentare un primo segnale del cancro. Ecco quello che hanno scoperto i ricercatori.
Cancro, il particolare sintomo notturno che potrebbe indicare la presenza della malattia
Sudare durante il sonno e nelle prime ore del mattino in alcuni casi può essere un sintomo preoccupante e potenzialmente diretto del cancro. Stando al portale Healthline la sudorazione notturna è correlata a patologie oncologiche come la leucemia, il cancro alle ossa e quello al fegato. Naturalmente vanno evitati i facili allarmismi: le sudorazioni notturne possono avere diverse cause e non si possono automaticamente considerare un segno della malattia.

«Solitamente l’eccessiva sudorazione non ha una causa chiara, ma a volte è dovuta a infezioni, problemi metabolici o cancro», fa osservare il sito web Msdmanuals. Il portale anglo-americano UnidadMédica ricorda invece che la sudorazione «è una sostanza liquida prodotta dalle ghiandole sudoripare. È composta per il 99% da acqua. Il resto sono sali (principalmente cloruro di sodio) e alcune sostanze secrete dalle ghiandole».
UnidadMédica aggiunge poi che «fondamentalmente per regolare la temperatura, il sudore impregna la superficie della pelle, evapora e l’evaporazione produce freddo». Le sudorazioni notturne possono essere il campanello d’allarme di tre tipologie di cancro:
- Leucemia: il cancro del sangue o del midollo osseo.
- Cancro alle ossa: un altro tipo di cancro primario che si origina nelle cellule ossee e può essere associato anche alle sudorazioni notturne. Il cancro alle ossa ha luogo quando un tumore maligno si sviluppa all’interno di una delle ossa e distrugge il tessuto osseo.
- Cancro al fegato: secondo l’American Society of Clinical Oncology, solo nel 2020 il cancro al fegato ha provocato oltre 830 mila morti in tutto il mondo. In alcuni casi può presentare sintomi come le sudorazioni notturne.