Proprio così, una recente scoperta ha evidenziato che l’iPad usato prima di dormire può causare disturbi del sonno. La luce emessa da queste apparecchiature può sopprimere la melatonina, l’ormone che favorisce il controllo del sonno e dei cicli di veglia, nonché dei ritmi circadiani.
I ricercatori hanno analizzato l’iPad 2 e una tavoletta conosciuta come la Asus. Utilizzando questi dispositivi per due ore consecutive, viene soppressa la melatonina di circa il 22%. “Se queste fonti luminose e grandi vengono poste vicino ai nostri occhi, esse hanno più probabilità di distruggere la melatonina rispetto alla TV», spiega la ricercatrice Mariana Figueroa, professore associato del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, NY.Gli iPhone e gli altri gadget di piccole dimensioni non possono influenzare i ritmi circadiani, invece, poiché “i dispositivi di piccole dimensioni emettono meno luce”, conclude.