Durante il periodo invernale in cui le temperature sono progressivamente basse è impossibile non ammalarsi almeno una volta. Per questo motivo la prima protezione che possiamo mettere in atto è alzare le difese immunitarie, seguendo una corretta alimentazione in cui inseriamo tanta vitamina C, A, E, B e K, tutte vitamine antivirali. In questo articolo ci concentreremo molto di più sulla vitamina antinfluenzale per eccellenza, stiamo parlano della vitamina C e in particolare di quattro alimenti che la contengono.Gli alimenti ricchi di vitamina C sono il kale, il miele, la cipolla e il peperoncino. Scopriamo insieme le loro proprietà e benefici.
I 4 alimenti ricchi di vitamina C
Il Kale è il cavolo riccio, viene utilizzato soprattutto nella provincia di Bari. Si è parlato anche del fatto che il Kale abbia rischiato l’estinzione ma poi è tornato ad essere super apprezzato grazie alle star americane e inglesi che lo hanno inserito nelle loro diete famose. Questo alimento è un vero e propio multi-vitaminico, infatti, oltre a contenere vitamina C, ha anche la A, K e B6. Il Kale può essere correlato a regimi alimentari dimagranti poiché ha un apporto calorico molto modesto, solo 30 calorie per 100 grammi. Il cavolo riccio inoltre, risulta indispensabile nelle diete pre-invernali e invernali perché ha un’ azione antinfiammatoria, la stessa che ha la cipolla a cui può essere associato in minestre e vellutate accompagnate da riso integrale.
Il miele è un altro alimento che contiene tanta vitamina C ma non solo. Esso ha la capacità di fare da scudo all’organismo rafforzando le difese immunitarie, ma va comunque ricordato l’importante apporto calorico per questo non va mai abusato.
La cipolla è un naturale protettore del sistema gastrointestinale, è ricca di vitamina C e ricca di fibre solubili prebiotiche. Anche la cipolla ha proprietà antinfiammatorie e può essere consumata in tanti modi diversi, nelle insalate, nella pasta, nei condimenti e anche da sola.
Per ultimo abbiamo il peperoncino fresco che è in grado di coprire l’interno fabbisogno giornaliero di vitamina C di un adulto. Questo è infatti, un altro alimento molto semplice da non trascurare per fare il carico di vitamina anti-influenzale e alzare le difese immunitarie. Il peperoncino ha lo stesso apporto calorico del cavolo riccio, 30 calorie in 100 grammi. Rispetto ad altre verdure o alimenti in generale, fornisce un enorme apporto di vitamina C. Anche il peperoncino, come Kale e cipolla, ha un’azione antinfiammatoria importante, ha addirittura proprietà analgesiche con benefici sia sul dolore acuto che su quello cronicizzato.
Leggi anche:
- Acerola: un valido alternativo agli agrumi per assimilare vitamina C