Quando si parla di fegato grasso o ingrossato possono esserci varie cause che hanno provocato questa problematica. Esistono dei rimedi del tutto naturali per chi soffre di questa patologia. Andiamo a studiare le cause scatenanti, perché questa situazione si manifesta e quali sono i rimedi della nonna che possono aiutare una corretta guarigione.
Fegato ingrossato: cause, sintomi e rimedi
Il fegato ingrossato è definito in ambito medico come “steatosi epatica” e rappresenta un accumulo di grassi che pervade la zona del fegato. Iniziamo col dire che la presenza di grasso nelle cellule epatiche è del tutto normale, ma quando il quantitativo di grasso inizia ad essere in eccesso allora ci sarà bisogno di un parere di un medico specialista. Nei casi in cui il fegato si presenti in condizioni come queste sta a significare che non sta lavorando come dovrebbe e l’ organismo è in sofferenza. Il fegato è fondamentale per far funzionare correttamente il nostro corpo e per questo un suo scorretto funzionamento può causare danni alla persona coinvolta. Alla domanda: cosa provoca l’ ingrossamento del fegato? La risposta è data da un abuso di bevande alcoliche o quando ci si ciba in maniera incontrollata di cibi come formaggi e fritti.
Questa situazione è molto difficile da affrontare per molte persone, poiché causa molta stanchezza e dolori nella parte addominale. Spesso altri sintomi sono: dolori in alcune zone muscolari, nausea e senso di affaticamento del corpo costante. I rimedi che vengono proposti non prevedono medicinali, in quanto non trattandosi una una malattia conclamata si consiglia di adottare un regime alimentare più sano e meno sregolato. Esistono tuttavia dei rimedi casalinghi, che associati ad una corretta alimentazione, in grado di correggere questo fastidio pericoloso. Se hai un fegato grasso devi evitare tutte le merende ad alto contenuto di zucchero, implementare nel piano alimentare alimenti integrali (panini o pasta), non assumere alcolici e superalcolici, idratarsi bevendo acqua ed evitare quei formaggi grassi che possono esser sostituiti da altri più lavorati.
Perché alimentarsi bene è fondamentale se si ha il fegato ingrossato? Alcuni consigli
Ci sono, ovviamente, alcuni alimenti che possono aiutare a ristabilire la salute del vostro fegato. La curcuma è un ottimo aiutante contro il fegato ingrossato. Per favorire una giusta e corretta depurazione del fegato sono consigliati anche alimenti come: spremuta di limone, perché ricca di vitamina C, e i carciofi. Anche praticare sport è utile. Avere il fegato in queste condizioni può essere causato da malattie che comportano proprio un ingrossamento del fegato (tipici esempi cono l’ epatite e la mononucleosi). Il parere medico in questi casi è molto importante, infatti saprà fornirvi tute le indicazioni e le accortezze per scavare, eventualmente, più a fondo e agire con prontezza.
Ad ogni modo, questa è una condizione in cui solitamente la persona non si accorge di quello che gli sta capitando. Sostanzialmente, alcune volte risulta asintomatica ed è difficile agire tempestivamente proprio per questo. Qualora ci siano i primi dolori nella zona dell’ addome, sarà cura della persona effettuare delle ecografie o degli esami del sangue per capire se il fegato è ingrossato o meno. Consultare il proprio dottore di fiducia sarà importantissimo per salvaguardare la propria salute.