Come curare la sciatica? La sciatica o meglio scialtalgia è un’infiammazione del nervo sciatico. Questo è il nervo più voluminoso e complesso del corpo umano. Quando si infiamma, però, il processo d’infiammazione può causargli un dolore molto acuto che parte dalla zona sacrale fino alla zona pelvica, inoltre il dolore decorre anche per tutta la gamba.
Quali sono i sintomi della sciatica
Prima di vedere come curare la sciatica, è bene capire quali sono i sintomi che comporta questa patologia. La sciatica di solito indica l’infiammazione della radice nervosa nella zona bassa della schiena. In questo caso, il dolore, ha origine nella zona lombare e si avverte quasi come se ci sia qualcosa che tira all’interno della gamba. Per questo motivo, il dolore interessa solo un lato del corpo, ossia quello percorso dal nervo sciatico. La sciatica può essere legata anche ad altre problematiche come un’ernia al disco oppure alla protrusione. Il dolore però può affievolirsi man mano, curandolo e prendendo i farmaci consigliati dal medico.
Da cosa è causata la sciatica?
Quali sono le principali cause della sciatica? Alcune delle cause che fanno scaturire questo problema sono:
- Compressione della radice nervosa causata dall’ernia al disco oppure da una protrusione
- Un’irritazione della radice nervosa
- Un restringimento del canale della spina lombare
- La sindrome piriforme ossia: un muscolo che all’interno delle sue fibre vede il passaggio del nervo sciatico portando a infiammazioni e compressioni
Come curare la sciatica?
Prima di prendere farmaci specifici si consiglia di chiedere al proprio medico consiglio su come curare in modo ottimale il problema dell’infiammazione della sciatica. Non solo, il medico prima di dare una terapia farmacologica potrebbe anche richiedere altri accertamenti come ad esempio: una radiografia, una tac, una elettromiografia oppure una risonanza magnetica.
Dopo i dovuti accertamenti il medico può procedere alla prescrizione di una specifica terapia. Se le cause della sciatica sono molto gravi e il problema non si risolve, in quanto causato da delle ernie discali oppure da alcune ernie ostruenti, che portano ad una radice nervosa, oppure a un sacco durale o a deficit di tipo neurologico allora sarà necessario effettuare l’intervento chirurgico di laminectomia e microdiscectomia.
Se invece la sciatica è dovuta solo ad un’infiammazione, allora il fastidio dovrebbe svanire in circa sei settimane. Per rendere il dolore meno intenso il medico potrebbe consigliare in questi casi dei farmaci: antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti. In alcuni casi, possono essere molto utili anche delle infiltrazioni epidurali, cortisoniche e antalgiche per via sistematica. Se ci si trova in fase subacuta è necessario seguire anche un percorso di fisioterapia e di ginnastica posturale.
Rimedi naturali per curare la sciatica
Per curare e prevenire la comparsa di un’infiammazione al nervo sciatico è possibile optare anche per delle cure e rimedi naturali, e una sana alimentazione. Un aiuto per l’organismo è dato da brodi, infusi a base di zenzero e curcuma, e altre spezie che sono in grado di sfiammare la zona. Se il disturbo sovviene a causa di un trauma è necessario utilizzare rimedi naturali come una crema all’arnica oppure dell’olio alla noce moscata, che si può frizionare per riuscire a calmare in modo ottimale l’infiammazione.
Altri rimedi naturali consigliati c’è il massaggio shiatsu oppure l’agopuntura, entrambi metodi validi se eseguiti da professionisti del settore, al fine di alleviare il dolore e l’infiammazione. Per affrontare il problema della sciatalgia è possibile scegliere anche di provare un alimentazione che permetta di ridurre l’infiammazione, come ad esempio una dieta sana ed equilibrata e una buona idratazione.
Come prevenire la sciatica
La scialtalgia o infiammazione del nervo sciatico, non può essere sempre prevenuta, specie se causata dall’ernia. In ogni caso, avendo uno stile di vita attiva, fare sport che aiutano una buona elasticità del corpo, e seguendo un’alimentazione sana si abbassano i rischi di infiammazione della sciatica.