medicionline.it
Pasta, pane, formaggi: alimenti tradizionali della dieta mediterranea, consigliati in maniera equilibrata dai nutrizionisti per poter costruire un menu perfetto. Ma siamo proprio sicuri che gli alimenti che riteniamo essere “sani” non nascondano qualcosa per la quale valga la pena soffermarsi con un minimo di attenzione in più?
La pasta è un concentrato di carboidrati e… “poco” di più. I piatti di pasta non possono apportare significativi contributi di fibre, vitamine e sali minerali come invece desiderato. Attenzione quindi a non illudersi di poter risolvere i propri fabbisogni nutrizionali solo con gli spaghetti.
In maniera simile a quanto avviene con la pasta, il pane bianco è un concentrato di carboidrati farinacei. Insomma, una sorta di pasta presentata sotto diverse aspetto.
Il formaggio fuso, elemento ricorrente nelle abitudini alimentari di tantissime persone, è in realtà un alimento ben poco salutare, considerato che contiene elevatissime dosi di sale. Due o tre fette di formaggio fuso sono in grado di superare il fabbisogno giornaliero di sale del nostro corpo.
Capitolo a parte per i succhi di frutta: se è pur vero che i succhi possono contenere tante vitamine, è altrettanto vero che bisogna fare attenzione agli zuccheri in essi contenuti, e all’assenza di polpa di frutta (o quasi).
Il consumo di arachidi apporta al nostro organismo sale e grassi in grande quantità. Meglio sostituirli con della frutta secca al naturale.
La salsa di soia è meno sana di quanto molti sostengono. Al suo interno ci sono grandi quantità di sale e altri componenti che – se non “mixati” correttamente – possono rivelarsi controproducenti.
La soda dietetica al posto di quella con lo zucchero può certamente ridurre l’apporto “dolce”, ma non per questo non può essere elevata a responsabile dell’aumento del peso corporeo. Attenzione inoltre ai dolcificanti artificiali contenuti in essa.
Il ketchup è un alimento a base di pomodoro ma, contrariamente a quest’ultimo, non contiene gli stessi quantitativi di antiossidanti. In cambio, è presente una enorme quantità di zucchero!
La minestra della nonna sarà pur buona, ma è un vero e proprio concentrato di sale e – per quelle pronte – di conservanti.
Gli oli vegetali vengono ritenuti sani ma attenzione a quelli che si utilizzano, specialmente nei luoghi che non potete direttamente controllare (fast food), dove spesso vengono usati degli oli di palma riscaldati.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…