La vitamina B o, meglio, le vitamine del gruppo B, sono dei componenti essenziali per il nostro benessere, agendo positivamente sul fegato, sul sistema nervoso, e su tanti altri aspetti. Cerchiamo allora di comprendere quanti tipi di vitamina B esistano, e dove si può trovare questo gruppo di vitamine:
Vitamine del gruppo B: ad ognuno la sua
Ogni vitamina del gruppo B ha una sua “specializzazione”. Se volete individuare quella che fa per voi, ecco un breve elenco a vostra disposizione:
- B1: è la vitamina ideale per chi si sente sempre stanco e affaticato, soffre di dolori muscolari, ha poco appetito, respira con difficoltà.
- B2: è la vitamina ideale per chi soffre di afte, stomatiti e lesioni alle labbra e al cavo orale, o ancora di bruciori e infiammazioni, e anche per chi soffre di fastidio alla luce del sole (come se si avesse la sensazione della sabbia negli occhi).
- B3: è la vitamina ideale per chi ha l’alito pesante, l’intestino irregolare, debolezza, pelle secca con chiazze rosse.
- B4: è la vitamina ideale per chi si ammala più spesso del solito, o se gli esami del sangue hanno rilevato un abbassamento dei globuli bianchi, o ancora se si soffre di nevriti e polinevriti.
- B5: è la vitamina ideale per chi soffre di allergie e di stress, se l’umore è stanco e depresso, se si hanno dei mal di testa più frequenti del solito, se sono aumentate le carie e i capelli bianchi.
- B6: è la vitamina ideale per chi ha notato un peggioramento dell’acne e degli eczemi, se si stanno perdendo più capelli, se gli esami del sangue hanno segnalato un incremento del colesterolo o se sono aumentate le frequenze con le quali si va a urinare.
- B7: è la vitamina ideale per chi soffre di ipertensione, per chi ha disfuzioni renali o se il fegato si è ingrossato.
Dove trovare le vitamine
A questo punto cerchiamo di capire dove poter trovare le vitamine del gruppo B.
- B1: si trova nel lievito di birra, nell’olio di germe di grano, nel polline, nella pappa reale, nella soia, nei cereali integrali, nell’alga spirulina, nelle nocciole, nelle mandorle, nelle noci, nei legumi di girasoli e nella melassa.
- B2: si trova nel lievito di birra, nel tuorlo d’uovo, nell’olio di germe di grano e nei semi oleosi, nei cavoli, nei piselli e nello yogurt.
- B3: si trova nel lievito di birra, nel fegato, nelle frattaglie, nel pesce, nel rabarbaro.
- B4: si trova nel lievito di birra, nel riso e nell’estratto di barbabietola, nelle patate, nei pomdori e nel latte intero.
- B5: si trova nella pappa reale, nel polline, nel lievito di birra, nel grano saraceno e nel tuorlo d’uovo.
- B6: si trova nel riso, nel tonno, nell’olio di semi di girasole, nella crusca e in tutte le farine integrali biologiche, nei vegetali a foglia verde, nei piselli, nelle prugne e nelle banane.
- B7: si trova nel germe di grano, nel lievito di birra, nella melassa, nelle frattaglie e nei cavoli in genere.