Il sistema anatomico è il complesso sistema morfologico del corpo umano. Ma da cosa è composto tale sistema? Quali sono le sue principali caratteristiche?
Come è diviso il nostro corpo
Leggi anche: Pilates, fa bene?
Il nostro corpo è convenzionalmente suddivisibile in 8 aree “regionali”, a seconda del loro posizionamento anatomico. Nel dettaglio, possiamo riscontrare:
- Testa, Faccia e Collo — includono tutto quanto si trova sopra al torace.
- Arti superiori — includono la spalla, il braccio, il gomito, il polso, la mano.
- Torace — la regione del petto dalla cassa toracica al diaframma.
- Addome – va dal diaframma alla regione pelvica.
- Schiena — la colonna vertebrale con i propri componenti: le vertebre, l’osso sacro, il coccige, e i dischi intervertebrali.
- Pelvi — tutto ciò che si trova dalla regione pelvica al diaframma o fascia pelvica.
- Perineo — la regione tra gli organi sessuali e l’ano.
- Arti inferiori — tutto ciò che sta sotto al legamento inguinale, includono l’anca, la coscia, il ginocchio, la gamba e il piede.
Leggi anche: Glicemia a digiuno
Se invece desideriamo riferirci ai principali apparati, l’analisi si renda ancora più complessa, ma riferendoci alla convenzione riportata anche su Wikipedia possiamo individuare comodamente:
- apparato tegumentario: comprende la pelle, i peli, i capelli e le unghie
- sistema scheletrico: comprende il supporto strutturale e la protezione con le ossa, le cartilagini e i legamenti.
- sistema muscolare: comprende il movimento con i muscoli e i tendini.
- sistema nervoso: comprende la rete nervosa che acquisisce, trasferisce e processa l’informazione tramite l’encefalo, il midollo spinale e i nervi encefalospinali, del sistema nervoso autonomo e gangli.
- sistema linfatico: comprende le strutture che risultano essere coinvolte nel trasferimento della linfa tra i tessuti, la linfa e i linfonodi e i vasi linfatici che la trasportano.
- sistema immunitario: comprende la rete di “protezione” che difende dagli agenti che causano malattie con i leucociti, le tonsille, le adenoidi, il timo, e la milza.
- apparato cardiovascolare: comprende gli apparati di pompaggio e di canalizzazione del sangue da e verso il corpo e i polmoni con il cuore, sangue, e vasi sanguigni.
- apparato respiratorio: comprende gli organi usati per la respirazione, bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, e il diaframma.
- apparato digerente: comprende l’apparato destinato a assorbimento e digestione delle sostanze nutritive; bocca, ghiandole salivari, esofago, lo stomaco, il fegato e vie biliari, la cistifellea, il pancreas, l’intestino (tenue e colon), il retto e l’ano.
- apparato urinario: comprende le strutture coinvolte nel bilanciamento elettrolitico e nell’escrezione dell’urina reni, ureteri, vescica urinaria e uretra.
- apparato genitale maschile e apparato genitale femminile: comprende gli organi coinvolti nella riproduzione come le ovaie, le tube di Falloppio, l’utero, la vagina, i testicoli, i vasi deferenti, la vescicola seminale, la prostata, ed il pene.
- apparato endocrino: comprende le strutture ghiandolari deputate alla secrezione di ormoni (endocrinia), dislocate in vari distretti corporei, tra le quali è opportuno ricordare l’ipofisi, l’epifisi, la tiroide, le paratiroidi, le isole di Langerhans, le ghiandole surrenali. A queste ghiandole vanno poi aggiunte porzioni endocrine di alcuni organi (quali il fegato, i reni, il cuore, le gonadi, il timo).
- apparati della sensibilità specifica: comprende l’apparato visivo e l’apparato uditivo.