Molto spesso i giovani ignorano o comunque non conoscono i rischi che si possono correre mettendo in pratica alcune abitudine, che sono assolutamente sbagliate. Soprattutto quando le conseguenze non sono visibili ad occhio nudo. Recentemente, è emerso un nuovo grave problema che coinvolge tutti i giovani, e riguarda l’ascolto di musica a tutto volume. Senza dubbio quest’azione ha un impatto negativo sull’udito con il rischio di provocare danni permanenti. Un recente report si è occupato di questo problema, fornendo alcuni dati specifici sui rischi corsi e come fare per evitarli.
Cosa dicono i dati
Anche se sembra una cosa scontata, ci sono alcune persone, anzi in realtà i ragazzi giovani, a non sapere che i rumori forti possono avere un impatto negativo sul nostro udito. Da troppo tempo ormai è noto il fatto che sono sempre di più i giovani che tendono ad ignorare o sottovalutare questo problema. La cosa è stata rivelata anche da un’indagine pubblicata dal British Medical Journal Global Health, nel quale si stima che un giovane su quattro ascolti musica con le cuffiette a tutto volume e che un giovane su due partecipi ad eventi dove la musica è sempre a tutto volume.
Oggi, il rischio è che ben 1,35 miliardi di giovani possa perdere l’udito a causa di questo problema. I suoni che superano i 104 decibel, che sono decisamente al di sopra della soglia normale e sicura (ovvero 80 decibel) portano a gravi conseguenze. Quello che però preoccupare di più non è solo l’intensità della fonte sonora, ma anche la durata, il tempo che si trascorre ad ascoltare musica a tutto volume. L’esposizione a questi suoni così potenti non dovrebbe superare le 40 ore a settimane, parliamo di circa 8 ore al giorno, per essere sicuri.
I consigli per proteggere l’udito
Ci teniamo a precisare che quando si iniziano a percepire i primi sintomi, ovvero fruscio all’orecchio in assenza di fonti sonore o fatica a distinguere suoni a volume particolarmente basso è ormai già troppo tardi perché i primi danni sono stati fatti. Per fortuna però esistono delle linee guida da seguire per ridurre il rischio di danni gravi al nostro udito.
Gli esperti ci rivelano qualche consiglio prezioso per proteggere il nostro udito. Il primo è quello di evitare di mettere le cuffiette a tutto volume. Poi è indispensabile utilizzare tappi per le orecchie durante le manifestazioni musicali, ossia durante i concerti o in discoteca. Importante anche allontanarsi ad intervalli regolari per permettere alle orecchie di riposare. Infine, è importante sottoporsi a controlli frequenti come l’esame audiometrico.
Leggi anche: