La ricerca che abbiamo scelto di presentare in questo articolo è a cura dell’American Heart Association, pubblicata poi sulla rivista Circulation, e rappresenta un vera e propria scoperta per migliorare la salute del cuore, consumando alcuni alimenti a tavola. Senza dubbio, l’alimentazione non è l’unico fattore importante, anzi ce ne sono tanti altri quando si tratta di prevenzione delle malattie cardiache. Ovviamente, bisogna anche fare tanta attività fisica e prendere in considerazione lo stile di vita che si conduce.
In questo caso però, ci concentreremo sui cibi che fanno bene al cuore, presentando quelli da consumare e quelli da evitare. Questa mini guida ci aiuterà a non commettere errori e a saper cosa mangiare sia se si prepara il pasto a casa sia acquistando gli alimenti al supermercato.
![Salute del cuore - Foto di Designecologist/ Pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/03/Salute-del-cuore.jpg)
I cibi da mangiare
La salute del cuore è davvero molto importante, per questo motivo deve essere tutelata con grande attenzione, in particolare in alcune fasi della vita che si attraversano. Senza dubbio, sappiamo benissimo che una corretta alimentazione e uno stile di vita adeguato rappresentano una buona base da cui partire per non avere problemi di cure. In questo caso la prevenzione è fondamentale, soprattutto quando alle spalle c’è una storia familiare in cui si è sofferto o si soffre di malattie cardiache.
Anche nel caso in cui in famiglia non ci sono stati casi di infarti o ictus, è importante fare il possibile per mantenere il proprio apparato cardiocircolatorio in buona salute. Ecco quali sono i cibi che fanno bene al cuore e che quindi possiamo consumare tranquillamente:
- frutta e verdura fresche, da preferire sempre e in ogni caso agli integratori
- cereali integrali per alimenti tipo il riso, la pasta e il pane
- proteine vegetali tipo noci e legumi
- pesce magro
- frutti di mare
- carne bianca e magra
- latticini magri
- olio extravergine di oliva
Queste sono ovviamente indicazioni valide universalmente e devono sempre guidare le nostre scelte alimentari. Durante la spesa al supermercato è importante controllare le etichette dei prodotti che acquistiamo.
I cibi da evitare
Come ci sono cibi che aiutano la salute del cuore, ce ne sono tanti altri che invece vanno assolutamente evitati o limitati. Niente di nuovo. Chi ci tiene alla propria salute sa benissimo che ci sono alcuni alimenti da escludere nella propria alimentazione quotidiana. Ecco quali sono:
- bevande zuccherate
- alcool
- sale
- oli tropicali
- carne rossa
- formaggi grassi
- salumi e insaccati
- fritture
- dolci
- snak e merendine confezionate
- farina bianca
- salse pronte per i condimenti come la maionese
Inoltre, una cattiva alimentazione non solo non fa bene al nostro cuore ma in realtà porta anche ad altre conseguenze, come ad esempio un aumento del peso. Il che aumenta anche il rischio della glicemia, dei trigliceridi, del colesterolo, della pressione arteriosa.
La prevenzione
Oltre ad una corretta alimentazione, per non avere problemi di cuore è molto importante fare tanta prevenzione. Questo soprattutto se non si conduce uno stile di vita corretto e si ha alle spalle una storia familiare problematica, da questo punto di vista. Il consiglio è quello di rivolgersi ad un cardiologo specialista, nel momento in cui si avverte stanchezza anche dopo sforzi lievi, dolori al petto, aritmie, palpitazioni e mancanza di respiro e vertigini.