Il piede d’atleta, in gergo tecnico tigna del piede, è un’infezione funginea provocata da un gruppo di funghi dermatofiti, ovvero organismi che attaccano la pelle umana priva di peli. Scopriamo insieme quali sono le cause scatenanti, come avviene il contagio e il trattamento che si effettua in caso di micosi.
Piede d’atleta: contagio e sintomi
Così come indica il nome, il piede d’atleta colpisce principalmente i piedi degli sportivi o di chi indossare per molte ore al giorno le scarpe, in cui si ricrea un ambiente caldo-umido. Anche se è una patologia diffusa in tutto il mondo, colpisce principalmente i piedi di adulti, anziani e soggetti in generale di sesso maschile. Il contagio avviene per via diretta, ovvero toccando frammenti di pelle infetta che si staccano dal piede, oppure indiretta, tramite il contatto con docce, pedane, pavimenti o oggetti utilizzati dalle persone infette (teli da bagno, scarpe, calze).
La micosi si manifesta solitamente tra le dita e la pianta dei piedi. Il fungo attacca solo lo strato esterno dell’epidermide, senza penetrare in profondità.
Si manifesta con eritema, arrossamento della zona, screpolature, vesciche o piaghe nei casi gravi. In se per se non sono disturbi pericolosi, ma possono provocare intenso prurito, bruciore, cattivo odore e attaccare anche le unghie dei piedi che appaiono di un colore diverso e si sfaldano. Inoltre, si verifica spesso la desquamazione cutanea, in particolare tra le dita e la pianta del piede.
Inoltre, poiché il fungo si nutre di cheratina, maggiormente concentrata sugli strati esterni della pelle, espone ad altri microrganismi patogeni l’epidermide aumentando le possibilità d’incorrere in altre infezioni cutanee.
Umidità e piede d’atleta
Tra i fattori che aumentano le possibilità di contagio da parte del fungo, l’umidità è sicuramente quello di maggiore interesse. Basti pensare che il fungo attacca più di frequente tra il quarto e il quinto dito del piede, lì dove la percentuale di umidità raggiunge ben il 98%. Passare molto tempo a piedi scalzi sotto le docce degli spogliatoi, a bordo piscina, sul bagnasciuga in spiaggia, nei bagni di alberghi e strutture ricettive, può aumentare la probabilità di essere contagiati.
Inoltre il piede d’atleta si manifesta con maggiore frequenza in estate, quando il caldo causa la sudorazione dei piedi e non è possibile poter cambiare calze o scarpe in maniera frequente.
Questa patologia colpisce con maggior frequenza gli individui che hanno difese immunitarie debilitate. Anche patologie come AIDS, diabete e dermatiti possono facilitare l’attecchimento e la proliferazione del fungo.
I fattori esogeni che possono aumentare considerevolmente il rischio sono:
- Cattiva traspirazione di calze e scarpe;
- Accumulo di umidità;
- Camminare a piedi scalzi in luoghi pubblici;
- Indossare scarpe troppo strette;
- Uso di materiali sintetici per le calze.
Prevenire il piede d’atleta
Prima di pensare al trattamento, è fondamentale capire come prevenire la micosi, affinché venga debellata per sempre. Infatti, c’è un’altissima possibilità di essere reinfettati dopo la guarigione se non si cambiano le proprie abitudini.
La prima regola è indossare calzature traspiranti e di colore chiaro. Quando si lavano i piedi bisogna prestare attenzione ad asciugare per bene gli spazi tra un dito e l’altro e di rimuovere eventuale pelle morta. Le calze vanno sostituite con frequenza. Mai riporre le scarpe subito dopo l’uso, bisogna prima farle asciugare. L’uso di materiali naturali come cotone e filo aiuta a non sudare il piede. I prodotti antifunginei non vanno applicati solo sul piede, ma anche nei calzini e soprattutto nelle scarpe. Non bisogna camminare scalzi in luoghi pubblici e nemmeno indossare scarpe altrui. L’utilizzo delle ciabatte previene il contatto diretto dei piedi con oggetti infetti o con la pelle staccatasi dalle persone che soffrono di piede d’atleta.
Quando ci si veste, per evitare di contagiare altre parti del corpo, si suggerisce di indossare prima i calzini e poi l’intimo. Prestate attenzione al lavaggio dei capi infetti. Si consiglia di utilizzare un apposito disinfettate per asciugamani ed abiti, evitando di metterli in contatto con i capi non infetti anche nella cesta dei panni sporchi.
Ricapitolando le regole per prevenire il piede d’atleta sono:
- Lavare e asciugare con accuratezza i piedi;
- Usare polveri antifungine su scarpe e calzini per evitare recidive;
- Prolungare il trattamento per due settimane così da non ricadere nel problema;
- Evitate di grattare la zona colpita poiché potrebbe ritardare la guarigione;
- Il trattamento ad uso topico prevede un massaggio fino al completo assorbimento del prodotto.
In fine, se si è affetti dalla micosi, è bene non frequentare luoghi pubblici per evitare d’infettati altri individui.
Piede d’atleta e rimedi naturali
Esistono diversi farmaci antimicotici e pomate ad uso topico per debellare la tigna. Solitamente si acquistano senza ricetta medica, ma possono causare effetti collaterali come nausea, vomito e cefalea. I rimedi naturali invece sono privi di effetti collaterali e possono essere utilizzati da adulti, bambini e anziani.
L’olio di tea tree è uno dei rimedi naturali più efficaci e conosciuti, poiché vanta proprietà antifungine. Per ottenere l’effetto desiderato basta utilizzare 4-10 gocce da applicare direttamente sulla zona interessata per tre volte al giorno. Una volta guariti, per evitare recidive è bene continuare il trattamento per due settimane, così da essere certi di aver debellato la micosi.
Il tea tree oil può essere combinato anche con l’aloe vera. Mescolando 120 ml di aloe vera con mezzo cucchiaino di olio in una bottiglina spray, si crea un composto da spruzzare direttamente sull’area interessata.
L’olio di pompelmo anche vanta proprietà antifungine. Anche in questo caso si applica direttamente il prodotto sull’area da trattare massaggiandolo con le mani. Il trattamento si effettua due volte al giorno. Per esporre al prodotto calzature e calze, si mescola l’estratto di pompelmo all’acqua, con il quale si laveranno le scarpe e i calzini.
È importante anche evitare di mangiare dolci e zuccheri, poiché lo zucchero aumenta la proliferazione del fungo.
Prodotti consigliati per il piede d’atleta
Il tea tree oil di Anastore è uno dei migliori presenti nel settore dei prodotti naturali. Si ottiene dal solo utilizzo d’ingredienti al 100% biologici. Svolge azione antisettica e antibatterica. Anche l’olio essenziale di pompelmo proviene dall’agricoltura biologica.
Entrambi sono ottimi per il trattamento del piede d’atleta e per disinfettare scarpe e calze.