Prima di parlare del Peridon supposte, farmaco utile a contrastare il vomito, è utile capire da cosa è causato. Il vomito o emesi consiste nell’espulsione forzata del contenuto gastrico dalla bocca. Normalmente è preceduto dalla nausea, seguita dai conati di vomito, che sono generati dalla contrazione della muscolatura respiratoria. E’ un atto involontario, un riflesso che si attiva a difesa dello stomaco, il cui scopo è la rimozione dal suo interno di sostanze riconosciute dall’ organismo come tossiche.
Le cause del vomito sono molto varie tra loro e hanno origini di diversa natura come alterazioni del metabolismo, assunzione di droghe, digiuno per lungo periodo o, viceversa, eccessivo ingerimento di cibi o bevande – soprattutto alcoliche – , malattie dell’apparato digerente, dolore particolarmente acuto, farmaci, gravidanza, infiammazioni del peritoneo, ostruzione delle vie biliari ed altro ancora. Seppure di natura diversa, l’elemento che causa il vomito è una conseguenza della stimolazione del centro bulbare del vomito.
Sebbene sia una difesa, è comunque un evento sgradevole per l’individuo anche perchè, in genere, il vomito è accompagnato da altri sintomi, quali l’aumento della produzione di saliva, sensazione di freddo, pallore ed anche aumento della sudorazione. Inoltre, soprattutto nei bambini e se associato a diarrea, è temuto per la sua conseguenza più grave: la disidratazione.
Peridon supposte, cosa contiene e come agisce
Un diffuso farmaco anti vomito – o antiemetico – è il Peridon supposte. Il contenuto di ciascuna supposta è costituito dal principio attivo: domperidone 30mg e dagli eccipienti: cido tartarico, Macrogol 400, Macrogol 1000, Macrogol 4000, butilidrossianisolo.
Il suo principio attivo, il domperidone, è un antagonista della dopamina. E’ particolarmente efficace, sia per gli adulti che per i bambini, nel contrastare gli attacchi di nausea e di vomito, dovuti a malesseri quali influenza intestinale e gastroenterite, indigestione e, in particolare nei bambini, acetone.
Fino al 22 luglio 2014, peridon supposte si trovava in farmacia in due varianti: supposte da 60 mg per adulti e 30 mg per bambini. Oggi, invece, in commercio il peridon supposte si trova esclusivamente nella dose da 30 mg. Vediamo perchè.
Il 25 aprile 2014 l’ Agenzia Europea del Farmaco (EMA – European Medicines Agency) ha approvato un documento contenente particolari raccomandazioni nell’ utilizzo di medicinali contenenti domperidone, a causa di una serie di rischi, prevalentemente cardiaci. E’ stato stabilito, infatti, che tali farmaci debbano essere utilizzati esclusivamente per trattare sintomi come nausea e vomito, che la durata del trattamento debba essere limitata nel tempo e che le dosi debbano essere accuratamente calibrate in base al peso del paziente, soprattutto in ambito pediatrico. La dose raccomandata, dunque, è stata notevolmente ridotta e questa disposizione ha portato l’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) al ritiro di alcuni farmaci contenenti domperidone, tra cui il peridon supposte adulte, contenenti 60 mg di domperidone.
In particolare in ambito pediatrico, e cioè nei bambini e adolescenti con peso inferiore a 35 kg, la dose prevista di farmaci a base di domperidone è di 0,25 mg/kg di peso corporeo, fino ad un massimo di 3 volte al giorno.
Dosi consigliate
Come da indicazioni del foglietto illustrativo, per adulti ed adolescenti, dai 12 anni compiuti in su al di sopra dei 35 kg, la posologia è di una supposta due volte al giorno. Per i neonati, i lattanti, i bambini e gli adolescenti di peso inferiore ai 35 kg la somministrazione del peridon supposte deve avvenire dopo aver consultato il medico, perchè in genere le supposte sono sconsigliate a causa dell’impossibilità nel somministrare il corretto dosaggio.