La pelle secca è una delle preoccupazioni maggiori per molte persone sia in estate che in inverno. La pelle è senza dubbio l’organo più esteso che abbiamo e che ci protegge dagli agenti esterni. Essa reagisce anche in base alle condizioni interne dell’organismo, quando diventa secca significa che qualcosa non va. Le cause possono essere banali oppure no. Tra quelle meno importanti abbiamo l’esposizione al colore, il freddo e le intemperie che agiscono sulla pelle rendendola secca e screpolata. Tuttavia, è molto importante fare attenzione alla pelle secca perché potrebbe essere sintomo di un grave problema di salute.
Ci sono diversi modi per trattare la pelle secca, ad esempio con rimedi naturali o prodotti appositi disponibili in commercio. In fondo, si tratta anche di un problema abbastanza comune che hanno molte persone in tutti i mesi dell’anno. Ma scopriamo insieme cosa potrebbe significare per il nostro organismo avere la pelle secca.
Perché la pelle secca potrebbe essere un problema
La pelle secca o screpolata implica il fatto di doverci idratare di più bevendo più acqua durante il giorno. Inoltre, è molto importante idratarla anche dall’esterno con creme e prodotti appositi. Tuttavia, non si deve assolutamente sottovalutare questa condizione del nostro corpo, anche se può sembrare banale.

La realtà è che la pelle secca potrebbe essere sinonimo di una malattia renale. Di solito, quando si verifica questo tipo di patologia si avvertono dolori ai reni, problemi a urinare, bruciore e altri fastidi. Ma la malattia potrebbe insorgere anche in modo totalmente silenzioso. Spesso, si tratta di calcoli renali mentre nell’ipotesi peggiore potrebbe trattarsi di insufficienza renale. Ciò vuol dire che i reni non sono più in grado di svolgere la loro funzione. Accanto alla secchezza però, si manifestano anche altri sintomi come ad esempio, gonfiore alle gambe, alle caviglie e ai piedi, oppure stanchezza e fiato corto.
Per questo motivo dobbiamo notare i disturbi delle pelle che ci mettono subito in allarme e ci fanno capire che abbiamo bisogno di recarci subito da un buon medico o da uno specialista. Solo in questo modo si potranno fare tutti gli accertamenti e gli esami del caso per poi intervenire nel modo giusto.
Ecco alcuni consigli che possono fare la differenza.
- Idrata: quando si tratta di pelle secca, l’idratazione è fondamentale. Utilizzare una buona crema idratante è essenziale per ristabilire l’equilibrio dell’umidità nella pelle. Assicurati di applicarlo regolarmente, soprattutto dopo la doccia o il bagno.
- Usa prodotti delicati: quando si tratta di detergenti o detergenti viso, scegli quelli che sono delicati e non aggressivi. Evita i detergenti con alcol o sostanze chimiche aggressive.
- Proteggi la pelle: l’esposizione al sole è responsabile di una delle cause più comuni di pelle secca. Quando si esce al sole, è importante applicare una crema solare con un alto fattore di protezione solare.
- Prova prodotti naturali: l’uso di prodotti naturali come l’olio di cocco può aiutare a prevenire la pelle secca. L’olio di cocco è ricco di acidi grassi che aiutano a mantenere l’umidità della pelle.
- Evita l’aria condizionata: l’aria condizionata e i riscaldatori possono seccare la pelle. Se possibile, evitare di stare in un ambiente troppo caldo o troppo freddo.
- Evita l’uso di acqua calda: utilizza acqua tiepida per lavarti la faccia invece di acqua calda.
- Utilizza un umidificatore: può aiutare a mantenere l’umidità dell’aria nella tua casa.
- Una dieta sana può aiutare a mantenere la pelle sana. Mangia cibi ricchi di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali per aiutare a mantenere la pelle idratata.
- Bere molta acqua: è importante per mantenere la pelle idratata. Assicurati di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno.
- Utilizza un esfoliante: esfoliare la pelle può aiutare a rimuovere le cellule morte e aiutare a mantenere la pelle idratata. Utilizza un esfoliante delicato una o due volte alla settimana per rimuovere le cellule morte.
Seguendo questi semplici consigli, puoi aiutare a prevenire la pelle secca. Se hai la pelle secca, Inoltre, assicurati di mangiare una dieta sana e bere molta acqua. Se segui questi consigli, la tua pelle sarà più sana e idratata.