La prima regola per potersi garantire una buona forma fisica è l’allenamento, costante e rigoroso, ma soprattutto senza eccessi.
Il secondo step è l’alimentazione. Vale la pena sottolineare che all’esercizio fisico non possono seguire autentiche abbuffate a tavola, perché i risultati ottenuti con l’allenamento risulterebbero vani.
Raggiungere la forma fisica, e il peso commisurato all’altezza, non è complesso. E’ sufficiente mixare adeguatamente allenamento e dieta per ottenere risultati positivi e prolungati nel tempo.

L’impegno fisico può portare alla perdita di minerali, vitamine e proteine che il corpo deve riacquistare, magari facendo ricorso agli integratori alimentari. Il ripristino dei sali minerali, necessari per il corretto funzionamento delle cellule dell’organismo, è determinante e può essere supportato dall’assunzione di utilissimi integratori magnesio e potassio.
Quando assumere due componenti come magnesio e potassio
Magnesio e potassio quando assumerli? Sicuramente prima che le carenze risultino conclamate. Meglio valutare un consumo anche limitato per prevenire, soprattutto se durante l’attività fisica si suda molto.
Magnesio e potassio di norma si assumono grazie a un’alimentazione sana e bilanciata, ma in caso di scarso apporto è bene valutare il consumo di una soluzione come Supradyn magnesio e potassio.
Il medico consiglia l’assunzione dei due componenti anche in gravidanza, nel caso in cui si beve molta acqua, oppure quando si ha uno stato febbrile o episodi di diarrea e vomito, che fanno perdere liquidi in eccesso. In tutti questi casi con magnesio e potassio benefici assicurati.
Per tenersi in forma esercizio fisico costante ma non eccessivo
Una buona forma fisica è il risultato di un programma d’allenamento costante ma non eccessivo. Allenarsi è importante evitando accuratamente d’esagerare. E’ infatti sbagliato pensare che più ci si muove, e si fanno sforzi, più facile è perdere peso, ed essere in forma. Il corpo infatti deve recuperare le forze perdute e deve abituarsi a un ritmo preciso e regolare. Chi salta intere giornate di allenamento, pensando di poter recuperare in un solo giorno il tempo perduto, è fuori strada.
L’avvio di un percorso di esercizio fisico non coincide con la perdita immediata di peso. Di norma succede l’opposto, ma ad aumentare è la massa muscolare,che prenderà tono e vigore, e potrà incidere sulla bilancia. Niente paura i chili non sono di troppo e, grazie all’allenamento, potrete contare su una diminuzione dei centimetri di circonferenza, soprattutto nell’area dell’addome.
Corretto personalizzare il percorso di allenamento
La forma fisica è diretta conseguenza di un programma di allenamento personalizzato. Ogni individuo ha esigenze specifiche, per questo gli istruttori devono essere in grado di consigliare un programma cucito a misura.
La regola impone d’inserire un’ampia varietà di esercizi, aumentandone con il tempo l’intensità. Mixare gli esercizi è fondamentale per il benessere fisico, per garantirsi una buona massa muscolare e al contempo allenare il sistema cardiovascolare.
Allenamento e forma fisica: corretto declinarli all’alimentazione
L’allenamento e la forma fisica non possono prescindere dall’alimentazione. Corretto trovare la giusta declinazione. Da solo l’esercizio infatti non può produrre risultati strabilianti, soprattutto se poi a tavola si mangia ‘a quattro palmenti’.
Esagerare con il cibo può innescare tutta una serie di problemi, ma soprattutto non è garanzia di forma fisica, neppure se poi in palestra si eseguono esercizi estenuanti. Per il benessere e la forma fisica è determinante garantirsi una corretta alimentazione, sana e bilanciata.