Soffrire di cervicale è uno dei disturbi più popolari che purtroppo va a disturbare la vita di moltissime persone. Proprio per questa ragione a livello del rachide cervicale si concentrano una serie di malesseri dovuti ad una postura scorretta, stress o persino a dei traumi subiti.
Tra i consigli che i medici indicano per questo problema troviamo il collare morbido (se magari si è subito il cosiddetto colpo di frusta) o di utilizzare un cuscino ortopedico per dormire. Inoltre è opportuno anche iniziare ad assumere una postura corretta così da alleviare il disagio il più possibile.
Di solito chi soffre di questa patologia molto spesso si ritrova a dover combattere anche con emicrania (un altra malattia, chiamiamola così, che causa enormi disagi come ad esempio nausea, vertigini e disturbi alla vista).
Insomma purtroppo la cervicalgia è una condizione importante che può avere una durata di un paio di giorni sino ad un massimo di 7. Se ci si affida ad un medico in caso di dolori forti, possono essere somministrati antinfiammatori.
Comunque sia dovrebbe essere l’ultima spiaggia da prendere in considerazione infatti basta cercare di tenere calda la parte del collo se si è in inverno per evitare che la cervicale si infiammi oppure di asciugare il sudore d’estate evitando correnti d’aria.
Il consiglio è quello di tenersi sempre in allenamento così da rendere tonici il muscolo e le articolazioni del collo. Non c’è un vero e proprio rimedio, ma bensì bastano solo piccole accortezze per evitare di stare male e condurre una vita tranquilla.