La dieta senza muco è un regime alimentare ideato dal professor Arnold Ehret circa un secolo fa.
Dieta senza muco, cos’è?
Prima di parlare di dieta, capiamo cos’è il muco. Secondo il prof. Ehret, il muco è formato dell’accumulo di grassi e tossine prodotte dal corpo quando si segue un’alimentazione sbagliata. Il prof. Ehret affermava che il muco era la causa di molte patologie, infezioni e disturbi. L’idea del professore era di creare un sistema che portasse il corpo alla completa disintossicazione.
Questa dieta è priva i fondamenti scientifici e non si basa su nessun principio medico, ma risulta funzionante.
La dieta non è nient’altro che uno stile alimentare più sano delle normali abitudini alimentari, rivolto come al solito al maggiore consumo di frutta, verdura e ortaggi. La differenza sostanziale sta però nell’esclusione di alimenti fondamentali, importanti dal punto di vista nutrizionale. Non trattandosi di un nutrizionista o di un dietologo, il professore quando ha ideato la dieta senza muco, non ha tenuto conto di particolari importanti e anche della biologia.
Dieta senza muco: alimenti consigliati e sconsigliati
La dieta senza muco, come abbiamo detto, ha l’obiettivo di disintossicare dal muco, e prevenire la sua formazione, rigenerando il corpo e guardandolo dal punto di vista patologico. Secondo Ehret, l’alimentazione scorretta causa l’accumulo di sostanze nocive che fanno male non solo al corpo, ma anche al cervello.
Vediamo i principi cardine:
- La frutta e la verdura vanno mangiati rigorosamente crudi. Questo perché i vegetali crudi contengono vitamine, enzimi e Sali minerali che normalmente con la cottura vengono inattivi.
- Esclusi dalla dieta i cibi cotti e quelli raffinati, poiché non contengono enzimi e vitamine, causando un accumulo di muco nel corpo.
- Bisogna mangiare senza raggiungere il livello di sazietà, ovvero la sensazione di tensione sulle pareti dello stomaco che si avverte dopo un bel pasto. In questo modo è più facile ridurre la fame e mangiare di meno.
- Secondo la dieta senza muco, non bisogna effettuare tre pasti principali più due spuntini, anzi bisognerebbe mangiare solo una volta al giorno, così come solitamente fanno gli animali selvatici. In pratica si mangia quando si ha fame, alimentandosi con verdura cruda e frutta di stagione.
Vietati: carne, salumi, insaccati, uova, pesce, grassi animali, formaggi, cereali, legumi, arachidi, zucchero bianco da tavola, dolciumi, patate, cavoletti di Bruxelles, banane e alcolici.
Dieta senza muco paragoni
La dieta senza muco può essere paragonata alla dieta fruttariana, ovvero quel regime alimentare che prevede solo frutta, e il regime crudista, quel sistema che vieta la cottura del cibo. Va benissimo anche per i vegani e i vegetariani, poiché non include uova, carne, pesce e latticini. Più che una dieta, chi segue questo regime alimentare preferisce chiamarlo sistema, poiché oltre alla semplice assunzione di alimenti vanno messo in atto delle misure.
L’ideatore della dieta senza muco, consiglia di cominciare gradualmente, eliminando poco alla volta gli alimenti vietati. Una sorta di dieta di transizione così da eliminare gradualmente anche il muco che si è formato con il tempo. Mentre si effettua il passaggio, vanno effettuati dei periodici svuotamenti intestinali utilizzando prugne, clisteri o idrocolonterapia.
Inoltre il sistema prevedere alcuni periodi di digiuno per facilitare la depurazione, questo perché il primo organo in cui si accumulano le tossine è l’intestino.
Dieta senza muco, benefici
I seguaci della dieta senza muco affermano che oltre a depurare l’organismo, questo sistema alimentare permetta la totale guarigione da alcune patologie. Possiamo dire che non essendoci dei fondamenti scientifici, l’unico beneficio appurato dal consumo di sola frutta e verdura è la depurazione dell’organismo in seguito ad una precedente alimentazione fatta di cibo spazzatura, carne rossa, fritture e pasti abbondanti. I seguaci di Ehret però affermano altro.
Secondo il professore tedesco, la psoriasi può essere guarita con questo sistema. Ad oggi sappiamo che tale patologia della pelle è causata da un anomalo funzionamento delle cellule T del sistema immunitario. Non esiste una cura, ma è possibile solo tenerne a bada i sintomi. La dieta senza muco, secondo il professore, invece è la soluzione, poiché la sua teoria vede le cellule T come muco, dunque seguendo la dieta senza muco è possibile guarire. Alcuni affermano di essere guariti dalla psoriasi. La teoria più valida è che seguendo un regime alimentare ricco di vitamine e Sali minerali, la pelle ne trae beneficio.
Secondo Ehret, la calvizie può essere curata con una dieta priva di muco. Le tempistiche non sono brevi, anzi, si parla di circa due anni per avere dei risultati tangibili.
Sicuramente alimentarsi con frutta e verdura apporta al corpo tante fibre e acqua, le quali sono un connubio perfetto per combattere la stitichezza. Potrebbe però presentarsi un effetto lassativo importante. Il professore spiegava quest’effetto collaterale dicendo che è una reazione dell’organismo, il quale ha molto muco accumulato, e che nel momento in cui sarà espulso del tutto, il corpo tornerà alla normale funzionalità.
I seguaci della dieta senza muco affermando anche di avere benefici contro i mal di testa, asma, raffreddore, problemi respiratori e in gravidanza.
Dieta senza muco, verità o assurdità?
Mangiare solo frutta e verdura è uno stile di vita ben lontano da quello della dieta mediterranea. Non richiede solo di eliminare i cibi industriali, ma anche di escludere pesce, carne, uova e latticini. In questo modo il corpo ovviamente perde peso, ma è una perdita di peso repentina, troppo veloce.
La medicina non si schiera contro questo tipo di alimentazione. A suo favore ci sono le diete ricche di proteine che affaticano il corpo producendo troppi scarti metabolici, che incidono sul corpo. Anche un regime alimentare privo di grassi animali non causa ripercussioni sul corpo, al contrario di una dieta ricca di grassi che provoca colesterolo, ipertensione e obesità.
Ciò che però non va nella dieta senza muco sono i digiuni. Digiunare può essere un metodo efficace per ripulire il corpo dalle tossine dopo grandi abbuffate di cibo, a patto che non si superino 1-2 giorni. Lunghi periodi di digiuno, infatti, causano problemi allo stomaco. I succhi gastrici acidi non trovando cibo da smantellare corrodono le pareti assottigliandole, causando cosi dolore e ulcere gastriche. Inoltre nei bambini questa dieta non permette il giusto apporto calorico e i nutrienti che necessitano per crescere.
Prodotti consigliati
L’aspiratore nasale premium è un’ottima alternativa per eliminare il muco dai bambini, i quali non possono seguire questo regime alimentare troppo restrittivo. In questo modo però è possibile avere gli stessi benefici, senza applicare la dieta senza muco.
L’integratore Detox-Fort proposto da Anastore invece è indicato per l’eliminazione del muco dall’organismo in supporto al regime alimentare sopra indicato. In particolare stimola l’eliminazione delle tossine dai principali organi emuntori e dona energia al corpo e equilibrio al suo interno.