Il cuore è il muscolo più importante di tutto il corpo umano, è quello che fornisce sangue ad ogni sua parte ed è il perno della circolazione sanguigna. Il sangue trasporta sia ossigeno che altri importanti nutrienti a tutti gli organi che ne hanno bisogno per rimanere sani e funzionare nel modo corretto. Scopriamo qualcosa in più sul cuore e sul suo funzionamento.
Com’è fatto
In primis partiamo da com’è fatto il cuore. Esso si trova nel torace, protetto dallo sterno, leggermente a sinistra e poggiato sul diaframma. Il cuore ha le dimensioni di un pungo e si compone di tre strati di tessuto, il pericardio, che è una sacca sierosa che lo avvolge e lo protegge, l’epicardio, il miocardio, che è il muscolo del cuore e l’endocardio, che costituisce le pareti interne.
Il cuore è composto da quattro camere, due a sinistra e due a destra. Le camere superiori sono chiamate arti, mentre quelle inferiori sono i ventricoli. Il ventricolo destro riceve il sangue venoso, quindi non è ossigenato ma carico di anidride carbonica, contraendosi lo spinge verso i polmoni attraverso l’arteria polmonare. E’ nei polmoni che il sangue si riempie di ossigeno che arriva dall’aria che uno respira e poi torna nel cuore. Il ventricolo sinistro riceve il sangue ossigenato dall’atrio sinistro e contraendosi lo spinge nell’aorta tramite la valvola aortica, in questo modo raggiunge il resto del copro e fornisce ossigeno e nutrienti a cellule e tessuti.
Le camere cardiache sono separate da quattro valvole, la valvola aortica, mitrale, polmonare e tricuspide. Tutte hanno la funzione di controllare l’unidirezionalità del flusso sanguigno e agiscono come delle porte che si aprono e si chiudono ad ogni battito cardiaco. Le tre arterie coronarie si occupano di provvedere i nutrienti del cuore.
![Com'è fatto il cuore - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/02/Come-fatto-il-cuore.jpg)
A cosa serve
Una delle domande più frequenti è proprio questa, a cosa serve il cuore? La risposta sembrerà scontata ma il cuore è una pompa che ha la funzione principale di portare il sangue ricco di ossigeno a cellule, organi, e tessuti. In questo modo è in grado di nutrirli ma riceve anche il sangue carico di anidride carbonica che poi invia ai polmoni dove avviene lo scambio con l’ossigeno. Il sangue pieno di ossigeno poi viaggia nell’organismo verso organi e tessuti, contribuendo al nutrimento di tutto il corpo.
Quanto è veloce un battito
Altra domanda molto frequente è: quanto velocemente batte il cuore? La sua velocità dipende dalla necessità del corpo di sangue ricco di ossigeno. Quando il cuore è a riposo di registra una frequenza tra i 50 e i 100 battiti al minuto, che possono aumentare di molto con l’esercizio fisico. Quando il cuore è in movimento, ad esempio durante l’attività fisica, il battito aumenta. Se a riposo fornisce circa 5 litri di sangue ossigenato al minuto, durante l’attività fisica può arrivare fino a 20-30 litri di sangue al minuto.