Inizialmente può apparire come un semplice fastidio. Man mano che passa il tempo, però, può influire anche sul sapore dei cibi consumati e comportare numerosi problemi per i denti. Stiamo parlando della bocca secca, un disturbo decisamente più diffuso di quello che si possa pensare.
Dal punto di vista medico, questa condizione prende il nome di Xerostomia.
Sono oltre 400 i prodotti farmaceutici tra i cui effetti collaterali si trova anche la bocca secca. Tra quelli più diffusi in commercio troviamo antistaminici, antidepressivi e ansiolitici, miorilassanti, decongestionati, antidiarroici.
Le altre possibili cause
![possibili cause](https://medicionline.it/wp-content/uploads/2020/06/possibili-cause-1024x683.jpg)
I pazienti in cura con la chemioterapia possono dover affrontare alterazione della salivazione. Anche la radioterapia al collo e alla testa può causare vari danni alle ghiandole salivari e una riduzione della produzione di saliva.
La bocca secca si può manifestare anche in caso di lesione o operazione chirurgica che vanno a danneggiare i nervi di collo o testa. Tra le altre malattie che possono causare questo disturbo troviamo l’HIV, il diabete e la sindrome di Sjogren.
Il legame tra xerostomia e diabete
Questo disturbo, potrebbe essere anche un avviso della presenza del diabete di tipo 1. Ultimamente sono state diffuse notevoli ricerche sulla correlazione che esiste tra diabete e parodontiti. Ecco spiegato il motivo per cui bisogna prestare la massima attenzione all’igiene orale. Non solo in ottica preventiva rispetto ai disturbi che danneggiano denti e gengive, ma anche per bloccare sul nascere lo sviluppo del diabete.
Le abitudini quotidiane importanti come l’igiene orale!
Contrastare i sintomi è certamente condivisibile, ma avere solo un’igiene orale precisa ed efficace non è sufficiente. Infatti, è importante prestare attenzione ogni giorno ad un’adeguata idratazione della mucosa orale. I denti devono essere lavati almeno due volte ogni giorno, subito dopo al pasto. Si consiglia di impiegare il filo interdentale ogni giorno. Il dentifricio da usare dovrebbe essere a base di fluoro. Al tempo stesso, si suggerisce anche l’uso di un collutorio a base di fluoro prima di coricarsi.
Attenzione, però, che siano prodotti senza alcol, altrimenti possono portare ad un peggioramento dei sintomi.
L’iter diagnostico
Per capire se un soggetto soffre effettivamente di xerostomia, sia il medico che il dentista dovrebbero effettuare vari esami. In alcuni casi può essere utile svolgere gli esami del sangue. In altre situazioni, invece, si consigliano dei test ed esami più specifici. Ad esempio, la risonanza magnetica oppure la scintigrafia delle ghiandole salivari.
Trattamento per la bocca secca
Uno dei vari rimedi per la xerostomia è la saliva artificiale. Viene usato uno spray o un gel che si sostituisce proprio alla saliva, anche se è richiesta un’applicazione costante. Ci sono vari stimolanti della saliva, che vanno ad agire proprio sulle ghiandole salivari. Tra gli altri, troviamo le gomme da masticare senza zucchero, che possono essere utili per aumentare sia la produzione che il flusso di saliva. Tra i farmaci più diffusi troviamo la pilocarpina, che agisce anche in questo caso come stimolante delle ghiandole salivari.
È da evitare, invece, quando la xerostomia è provocata dalla radioterapia. La pilocarpina può causare alcuni effetti collaterali a sua volta, come naso che cola, vertigini, sudorazione e minzione frequente. Il dosaggio dovrebbe essere sempre mantenuto basso all’inizio, in modo tale da far abituare il corpo gradualmente.
Rimedi e comportamenti utili per la xerostomia
![Rimedi e comportamenti utili](https://medicionline.it/wp-content/uploads/2020/06/Rimedi-e-comportamenti-utili-1024x666.jpg)
In caso di bocca secca, meglio evitare di mangiare caramelle e cibi zuccherati o acidi. L’acqua e il ghiaccio possono essere utili per rendere più umida la bocca.
Sono sconsigliati gli antistaminici da banco e i decongestionanti, visto che possono portare ad un peggioramento dei sintomi..
Evitare gli alimenti speziati e anche quelli ricchi di caffeina. Infatti, quest’ultima può peggiorare la secchezza nella bocca. Meglio stare lontani per qualche tempo anche dalle bevande alcoliche. Spesso, infatti, sono in grado di provocare irritazione e disidratazione. Fumare non fa altro che peggiorare le cose, quindi è necessario smettere.