Nella stragrande maggioranza dei casi, la sensazione di salato in bocca, non è un qualcosa per cui allarmarsi particolarmente, ma è un segnale che comunque non dovremmo ignorare. Ci sono molte ragioni per cui qualcuno possa provare tale sensazione, infatti può essere causata sia dal comunissimo raffreddore, sia da patologie più serie che interessano anche il sistema nervoso. Cerchiamo quindi di capire le principali cause scatenanti di tale condizione e gli eventuali trattamenti da seguire.
Le possibili cause del disturbo
Stando ad alcuni studi americani, ciò accade quando il muco in eccesso presente nel setto nasale scivola verso la gola. A volte, il muco, a causa proprio della sua composizione chimica, può avere un sapore salato, che verrà percepito dai recettori presenti sulla nostra lingua. Come si può ben immaginare tale produzione eccessiva di sostanze mucose può essere causata da allergie, sinusiti, ma anche dal comunissimo raffreddore. I trattamenti per affrontare tali fastidi sono gli stessi che utilizzeremmo quotidianamente, si possono bere più liquidi ad esempio, ma anche utilizzare gli spray nasali, che hanno il compito di fluidificare il muco.
Il reflusso gastroesofageo può essere un’altra importante causa scatenante di tale fenomeno. Tale condizione si verifica quando l’acido dello stomaco fuoriesce e si riversa nell’esofago. Gli acidi dello stomaco trasportano infatti questo sentore salato ed aspro che resta nella bocca di chi ne soffre. Il reflusso, se non trattato in maniera adeguata, può danneggiare l’esofago e procurare numerosi altri tipi di problemi.
Anche determinati tipi di farmaci possono causare secchezza delle fauci come effetto collaterale, lasciando tra l’altro un sapore salato e metallico in bocca. Potrebbe essere molto utile, in tal caso, contattare il proprio medico di fiducia, affinché quest’ultimo possa prescrivere farmaci differenti, che evitino cioè di provocare tale disturbo. Anche la disidratazione può essere una delle causa di tale condizione, la saliva, infatti, contiene naturalmente una piccola quantità di sale, che, quando non siamo ben idratati, sarà molto più concentrato del normale, lasciando così un forte sentore salino nella nostra bocca.
L’importanza di una corretta cura del cavo orale e di una dieta sana
Diversi studi, sia statunitensi che europei, hanno dimostrato che la sensazione di salato in bocca può essere direttamente collegata ad una patologia piuttosto grave, il diabete di tipo 1. I pazienti che soffrono di diabete, infatti, presentano in moltissimi casi problemi al cavo orale. Tra le problematiche più comuni si notano: infezioni fungine, batteriche, sanguinamento gengivale, e piaghe della bocca. Questi problemi possono assolutamente essere la causa scatenante della sensazione di salato, o di sangue, in bocca, e ci permettono di discutere della fondamentale importanza di un’accurata cura del cavo orale. Lavarsi i denti dopo ogni pasto, utilizzare un buon dentifricio e sciacquare la bocca con un collutorio antibatterico, sono infatti gesti minimi per salvaguardare la salute dell’intera bocca.
Va infine ricordato che una alimentazione poco equilibrata e ricca di sodio può essere un’altra delle cause scatenanti di tale disagio. Risulta del resto sempre cruciale evitare di mangiare cibi eccessivamente salati, mentre sono da preferire le verdure ed il pesce, alimenti ricchi di vitamine, proteine e fibre indispensabili per la nostra vita.