Fare attività fisica è molto importante. L’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti, raccomanda a tutti i soggetti dai 18 ai 64 anni di fare almeno 150 minuti di attività fisica a settimana. Ma molti si chiedono qual è il momento e l’ora del giorno migliore per perdere peso. In primis lo sport aiuta a ridurre anche la pressione arteriosa, a tenere bassa la glicemia e i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, l’attività fisica aiuta anche a prevenire le malattie metaboliche, neoplastiche e riduce il rischio di alcune malattie come il cancro.
Nell’ultimo periodo è stata fatta una nuova ricerca guidata dal Karolinska Institutet in Svezia e dall’Università di Copenaghen in Danimarca, grazie alla quale è stato dimostrato che in un modello murino (sui topi), che l’attività fisica in tarda mattinata rispetto ad un allenamento di sera, provoca un aumento del metabolismo e dei grassi. I ricercatori hanno affermato: “Se riusciremo a dimostrare questi risultati anche in uno studio clinico (sull’uomo), questa scoperta potrebbe rivelarsi molto utile per tutte le persone in sovrappeso o obese”. I risultati sono stati poi pubblicati sulla rivista PNAS.

Lo studio condotto
Per avere la conferma che l’ora del giorno migliore per svolgere l’attività fisica è in tarda mattinata è stato condotto uno studio. I ricercatori hanno eseguito l’analisi dell’RNA del tessuto adiposo dei topi. Questi ultimi sono stati divisi in due gruppo e dopo una sessione di esercizio eseguita in diversi momenti della giornata è emerso che l’allenamento in tarda mattinata porta più benefici. I ricercatori si sono occupati anche di esaminare il metabolismo dei grassi e l’espressione dei geni coinvolti.
Ovviamente i topi e gli essere umani condividono tante funzioni fisiologiche di base, ecco perché questi animali rappresentano un modello consolidato per indagare la fisiologia e il metabolismo umano. Tuttavia tra topi e uomini ci sono delle differenze importanti, una di queste è che i topi sono notturni.
Conclusioni
L’esercizio affidato ai topi dei due gruppi era lo stesso ma i ricercatori hanno notato una grande differenza nel loro metabolismo. L’attività fisica nella prima fase, ovvero quella in tarda mattinata, aveva portato ad una maggiore espressione dei geni coinvolti nella scomposizione del tessuto adiposo, livelli più elevati di produzione di calore nel corpo e più mitocondri nel tessuto adiposo. Questi sono tutti indicatori di un metabolismo molto più veloce. I risultati quindi, ci fanno capire che la risposta del tessuto adiposo all’esercizio è sensibile all’ora del giorno in cui viene svolto.
La professoressa Juleen. R. Zierath che ha guidato lo studio, ha affermato: “I nostri risultati suggeriscono che l’esercizio in tarda mattinata potrebbe essere più efficace dell’esercizio in tarda serata in termini di accelerazione del metabolismo e di combustione dei grassi”.
La professoressa ha concluso: “Il momento giusto sembra essere importante per l’equilibrio energetico del corpo e per migliorare i benefici per la salute dell’esercizio, ma sono necessari ulteriori studi per trarre conclusioni affidabili sulla rilevanza delle nostre scoperte per gli esseri umani”.