Gli antiossidanti sono delle sostanze contenute nei cibi capaci di neutralizzare i radicali liberi, sostante dannose che provocano una serie di azioni negative all’organismo.
Antiossidanti e radicali liberi
Le proprietà anticancerogene che si apprezzano negli alimenti sono dovute alle elevate quantità di antiossidanti che difendono il corpo dagli attacchi nocivi. I radicali liberi sono delle molecole che si originano nell’organismo, da numerosi processi metabolici, durante i quali piccole quantità di ossigeno danno vita a molecole molto reattive, poiché prive di legami appaiati. Queste molecole estremamente vulnerabili attaccano le strutture cellulari, come la membrana plasmatica ed il DNA. Sono proprio loro i responsabili ad esempio dell’invecchiamento della pelle. Più in generale l’azione negativa si ripercuote sotto diversi aspetti quali:
- Invecchiamento velocizzato delle cellule
- Sistema immunitario depresso
- Insorgenza di tumori e malattie
L’organismo riesce a combattere i radicali liberi tramite antiossidanti esogeni, quelli assunti con il cibo, e antiossidanti endogeni, sintetizzati automaticamente dal corpo. Questi ultimi sono gli enzimi, come ad esempio la superossidodismutasi, la catalasi e il glutatione ridotto. Rientrano nella categoria di sostanze antiossidanti non enzimatiche la vitamina E, la vitamina C, i carotenoidi, i polifenoli e le antocianine.
Gli alimenti giocano un doppio ruolo nella protezione dalle sostanze cattive. Anche se da un lato ci sono gli antiossidanti, dall’altro ci sono alcuni alimenti che possono favorire la produzione di radicali liberi.
Tra le abitudini più nocive abbiamo:
- Uso eccessivo di grassi animali
- Uso eccessivo di oli vegetali e grasso di pesce
- Consumo eccessivo di ferro
Gli alimenti peggiori sono quelli ricchi di grassi, in particolare grassi polinsaturi. Anche le intolleranze alimentari possono essere un problema.
Scala ORAC e fattori che influenzano la formazione di radicali liberi
Gli alimenti non sono gli unici colpevoli imputabili della formazione di radicali liberi. Altri fattori, infatti, ne influenzano la crescita. L’esposizione all’inquinamento, l’abuso di farmaci, il fumo, esposizione al sole e l’attività fisica intensa aumentano la produzione dei radicali. C’è però da soffermarsi sugli ultimi due fattori. Osservando una persona che si espone spesso al sole senza protezione, vedremo come la pelle del viso appare invecchiata. Per gli sportivi invece la questione è diversa. Anche se l’intensa attività causa l’aumento di sintesi dei radicali liberi, dall’altro lato della medaglia l’allenamento rende gli antiossidanti enzimatici molto più efficaci del solito.
Gli antiossidanti contenuti negli alimenti sono veramente tanti, alcuni in condizioni considerevoli, altri in quantità minori. Tra gli antiossidanti più conosciuti abbiamo i polifenoli e le vitamine A, C ed E. Per quantificare queste sostanze presenti negli alimenti e il loro potere antiossidante, il dipartimento dell’agricoltura americano ha elaborato un’unità di misura, la scala ORAC, che si basa sulla capacità di assorbimento del radicale.
Secondo questa scala, per combattere quotidianamente i radicali liberi, bisognerebbe assumere cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura, equivalenti a 5000 unità. In conformità alla scala ORAC, i primi tre alimenti più ricchi di antiossidanti sono:
- 1 bicchiere di succo di uva nera con 5216 unità
- 1 tazza di mirtilli con 3480 unità
- 1 tazza di cavolo verde cotto con 2048 unità
13 alimenti ricchi di antiossidanti
Le proprietà antiossidanti dei cibi sono tante. Come abbiamo appena detto, svolgono un’azione protettrice, aiutando il corpo a combattere i radicali liberi. Mantengono la pelle e i tessuti interni più sani e giovani. L’antiossidante ha proprietà benefiche anche per quanto riguarda la circolazione sanguigna. Rafforza le pareti e permette di avere un flusso dei liquidi migliore. Tutto questo ovviamente influisce positivamente anche sul benessere del cuore, prevenendo le varie malattie che potrebbero comprometterlo.
Vediamo quali sono i cibi antiossidanti che andrebbero portati sulle nostre tavole.
Tra i frutti di stagione troviamo il Melograno. Questo frutto possiede una concentrazione di antiossidanti molto alta. Ci aiuta quindi a contrastare i radicali liberi. Tra gli antiossidanti più potenti nel Melograno troviamo i flavonoidi, ottimi perché riescono a creare una barriera protettiva per arterie e cuore. Inoltre hanno anche proprietà antinfiammatorie. Il succo di melograno ha delle controindicazioni, è bene quindi informarsi prima di assumerlo in maniera regolare. Potrebbe infatti interferire con l’azione di alcuni farmaci specifici.
Le carote sono uno di quei cibi che vantano una buona quantità di vitamina C. Se uniamo questo aspetto alla presenza del beta-carotene, scopriremo che anche le carote sono antiossidanti eccellenti. Il beta-carotene non si limita a difendere le pareti dei vasi sanguigni e del cuore, ma allontana anche il rischio delle malattie cardiache e dei tumori.
Il kiwi è ricco di polifenoli, i quali proteggono sia da tutte le malattie degenerative che dall’invecchiamento. Gli antiossidanti sono più “forti” nel kiwi gold. È preferibile consumarlo da novembre a giugno, i mesi durante i quali questo frutto ci viene donato spontaneamente dalla terra.
Le bacche goji contrastano eccellentemente i radicali liberi. Prevengono le malattie dei tessuti e i tumori, specialmente quelli della pelle. Sembra infatti che queste bacche “miracolose” e ricche di antiossidanti riescono a rallentare le cellule tumorali e la loro moltiplicazione.
L’Olio extra vergine di oliva è indispensabile per il buon funzionamento del nostro organismo. Ha molta vitamina E e acidi grassi monoinsaturi. L’olio extra vergine di oliva è un’antiossidante eccellente, alla base della dieta alimentare mediterranea. Consumato crudo riesce non solo a rallentare il processo d’invecchiamento, ma difende anche il sistema cardiovascolare.
Le cipolle andrebbero consumate crude per non perdere i flavonoidi e avere così tutti i benefici dell’antiossidante.
Il tè verde, tanto apprezzato in Cina, possiede una gran quantità di antiossidanti. Non bisogna mai abusare nell’assunzione di tè, tuttavia un consumo regolare e moderato può portare molti benefici all’organismo. Combatte i radicali liberi e dona a dona minerali importanti per rafforzare sia il sistema immunitario che le ossa. Migliora anche la digestione e aiuta ad espellere le tossine.
La tropicale Graviola, oltre a favorire la digestione, è considerata un eccellente frutto anticancro. Sembra infatti che un consumo regolare di questo frutto riesca a prevenire la malattia. Queste proprietà sono dovute dalla presenza di antiossidanti e citotossiche.
Un consumo regolare di aglio aiuta a ridurre le infiammazioni e diminuisce il rischio di problemi cardiaci. È ricco di antiossidanti.
Siamo abituati a consumare pomodoro quasi ogni giorno. L’ideale però è mangiare questo frutto così, come la natura lo offre. Sono infatti ricchissimi di licopene, antiossidante che protegge il corpo e riduce il rischio di ictus. Ricordiamoci poi che il pomodoro riduce la percentuale di colesterolo cattivo nel sangue, favorendo invece quello buono.
Il pesce contiene omega-3, un antiossidante che protegge le cellule. Come ben sappiamo il pesce mantiene sane le cellule celebrarli e favorisce la buona memoria.
Il cacao possiede innumerevoli proprietà antiossidanti. È da preferire il consumo di cacao puro o comunque con il minor tasso di zuccheri. Regola il colesterolo, possiede tanti antiossidanti e migliora la pressione sanguigna.
Tra i più potenti antiossidanti abbiamo sicuramente tutti i frutti rossi, in testa a questo gruppo ci sono i mirtilli. Sono antiossidanti dal valore nutrizionale ottimo. È indispensabile comunque preferire sempre i frutti biologici e coltivati in maniera naturale. Questi frutti oltre a contrastare l’azione dei radicali liberi, proteggono dal cancro e dalle malattie degenerative. Tra i frutti rossi maggiormente ricchi di antiossidanti abbiamo ciliegie, fragole, frutti di bosco.
Come abbiamo visto, i cibi antiossidanti sono principalmente ortaggi. La dieta ideale prevede un alto consumo di frutta e verdura, riducendo al minimo il consumo della carne. Per rallentare il processo d’invecchiamento, ma soprattutto quello delle malattie degenerative, è indispensabile guardare alla propria alimentazione prima di tutto.
Prodotti consigliati
Quando non si ha la possibilità di consumare cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura, per motivi vari, che possono essere mancanza di tempo, o ad esempio colon irritabile, è possibile assumere degli integratori alimentari.
Questi prodotti svolgono la stessa funzione degli antiossidanti presenti negli alimenti. Gli integratori sono a base di principi attivi in elevate concentrazioni, così da accelerare l’effetto benefico.
Anastore propone tantissimi integratori ricchi antiossidanti.
Abbiamo ad esempio quello a base di bacche di goji, lievito di selenio e vitamina C, melagrana, mirtillo rosso, uva, the verde e tanti altri.